Il femminismo è la nozione radicale che le donne sono persone.
Il progetto “L’OGGI” nasce per dare un luogo di ritrovo, cultura, formazione e svago alla comunita’ locale e per questo non poteva mancare una piccola, ma fornita libreria ad arricchire la sua offerta. In particolare, Readher e’ lo spazio che abbiamo dedicato alla letteratura contemporanea e non, prettamente a tema Transfemminista, con testi che spaziano dalla storia di importanti figure femminili del passato a critiche contemporanee della societa’. Questo spazio, che verra’ arricchito con il tempo, vuole dare la possibilita’ di accesso ad una letteratura che non e’ solo formativa, ma stimola critica e cambi di punti di vista, motivo per cui vogliamo rendere la fruibilita’ il piu’ facile possibile.
Abbiamo creato un catalogo online dei testi disponibli QUI, con la possibilita’ di poter prendere in prestito il libro in maniera totalmente gratuita, come ogni biblioteca, o semplicemente farne consultazione direttamente nei nostri comodi spazi ai “L’OGGI”
Ti interessa il tema e non sai da dove iniziare, ecco 3 libri con cui puoi partire!
“Dovremmo essere tutti femministi” di Chimamanda Ngozi Adichie, breve libro illustrato di una nota autrice Nigeriana, manifesto delle motivazioni che la hanno spinta ad essere femminista.
Sempre della stessa autrice “We should all be feminists, a guided journal” un libro che utilizzando la forma del diario ti propone domande e riflessioni sul femminismo, guidandoti nei primi passi in questo mondo.
Manuale per ragazze rivoluzionarie, di Giulia Blasi un’analisi non solo delle dinamiche che portano alla necessita’ del femminismo, ma ne offre anche un primo approccio pratico per cambiare la situazione.
Clicca qui per consultare il catalogo dei libri disponibili.