Con Save the Children per contrastare la perdita estiva degli apprendimenti

In collaborazione con Arcipelago Collettivo, progetto di Save the Children, abbiamo portato nelle scuole primarie di Marsciano, Spina e Cerqueto laboratori di scienze e tecnologia: un’estate di scoperta, sperimentazione e curiosità.

Leggi di più… from Con Save the Children per contrastare la perdita estiva degli apprendimenti

ProgettiScuola

Cosa è Arcipelago Educativo?

Dal 2020, Arcipelago Educativo – promosso da Save the Children e Fondazione Agnelli, con partner locali – rappresenta un intervento strutturato contro il summer learning loss.
Attraverso laboratori estivi in scuole primarie e secondarie, tutoraggi personalizzati, educazione all’aperto, alleanze con scuole e famiglie e una piattaforma didattica online, favorisce il consolidamento delle competenze di base e trasversali, oltre al benessere psicofisico di bambin3 e ragazz3.
Valutato da FBK‑Irvapp nell’estate 2022, il progetto ha evidenziato miglioramenti negli apprendimenti di chi vi ha partecipato. Dal 2023 è diventato un modello replicabile e autonomo, utilizzabile da scuole, terzo settore ed enti locali.



Perché Densa ha scelto di partecipare?

Come cooperativa, Densa ha riconosciuto in Arcipelago Educativo un’alleanza perfetta con il proprio approccio metodologico.
Durante la formazione condivisa con il team di Arcipelago Collettivo, abbiamo individuato sinergie forti sui valori dell’apprendimento attivo, dell’educazione tra pari e del gioco come leva educativa.
Questa convergenza di intenti ha reso naturale per noi l’impegno nel progetto estivo.

 

Nel corso dell’estate, nei plessi di Marsciano, Spina e Cerqueto, abbiamo condotto un ciclo di laboratori scientifici e tecnologici destinati ai bambini delle scuola primaria. Le attività si sono articolate su più dimensioni:

  • Esperimenti pratici con materiali semplici e strumenti coerenti, per sperimentare fenomeni naturali e principi base della scienza.
  • Costruzione e creazione, con progetti manuali mirati a favorire la creatività, la logica e la manualità.
  • Osservazione e ipotesi, per stimolare il pensiero critico e l’approccio logico‑scientifico.
  • Cooperazione e confronto, con lavoro di gruppo che ha promosso la relazione tra pari e il dialogo educativo.

Lo spazio aula si è trasformato in un vero e proprio laboratorio didattico e ludico, in cui scienza e tecnologia sono diventate occasione di meraviglia e apprendimento.



Scopri L'Oggi